Umberto I, soprannominato il "Re Buono" (Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900), fu Re d'Italia dal 9 gennaio 1878 fino al suo assassinio nel 1900.
Ascesa al Trono e Politica Interna: Umberto I succedette al padre, Vittorio%20Emanuele%20II, il primo re d'Italia unita. Il suo regno fu caratterizzato da un'Italia in rapida industrializzazione e crescita economica, ma anche da crescenti tensioni sociali e politiche. Affrontò sfide significative come l'irredentismo, il malcontento popolare dovuto alle difficili condizioni di vita delle classi lavoratrici e l'emergere di movimenti socialisti e anarchici. La repressione dei moti popolari, come durante i Moti%20di%20Milano%20del%201898 (in cui fu concesso l'uso della forza eccessivo contro i manifestanti) contribuì a creare un clima di forte opposizione nei suoi confronti.
Politica Estera e Colonialismo: Sotto il suo regno, l'Italia intraprese una politica coloniale, espandendosi in Africa orientale. L'impresa coloniale in Eritrea e Somalia fu un tentativo di emulare le potenze europee, ma si rivelò costosa e controversa. La disastrosa sconfitta italiana nella Battaglia%20di%20Adua (1896) segnò un momento di crisi per il suo governo.
Assassinio: Umberto I fu assassinato il 29 luglio 1900 a Monza dall'anarchico Gaetano%20Bresci, come vendetta per le vittime dei moti di Milano del 1898. La sua morte generò un'ondata di dolore e sconcerto in Italia e in Europa. Gli succedette il figlio, Vittorio%20Emanuele%20III.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page